Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-
Redazione

Redazione

Cisco

Società leader a livello mondiale nella costruzione dei router; dato che sono questi strumenti a permettere la comunicazione tra due reti diverse è evidente l’importanza di questa azienda nella vita e nello sviluppo di internet

Chip

I chip sono dei parallelepipedi di plastica, di varie dimensione, che ospitano al loro interno dei circuiti elettronici miniaturizzati stampati usando materiali semiconduttori; il collegamento con l’esterno avviene per mezzo di una serie di piedini metallici che permettono il passaggio dell’elettricità (e quindi del segnale).

Chat

Dialogo che avviene in tempo reale tra due o più utenti collegati contemporaneamente a internet. Ancora oggi il mezzo più diffuso per il “dialogo” via web resta la tastiera, ma è attualmente fattibile anche un collegamento audio.
La comunicazione che avviene tra i due utenti deve essere necessariamente supportata da un software (come ICQ) o un sito web. Questi si occuperanno poi della trasmissione dei dati e generalmente lasceranno anche la possibilità di personalizzare secondo i propri gusti alcuni parametri in modo da permettere di distinguersi “dagli altri”.
La popolarità raggiunta dalle chat è sicuramente a legata a diversi fattori. In primo luogo l’economicità, infatti indipendentemente dalla distanza che li separa due utenti internet comunicano spendendo ciascuno il costo di una telefonata urbana. Anche l’anonimato ha contribuito alla rapida diffusione delle chat, permettendo a ognuno di “impersonare” qualche ruolo, per divertimento o per difesa.

CGI - Common Gateway Interface

(Common Gateway Interface)
Si tratta di piccole funzionalità offerte da tutti i server web che permettono di inserire nelle pagine alcuni controlli come i contatori delle visite e i campi per le ricerche interne al sito.

CD-RW

CD Rewritable si distinguono dai CD ROM proprio per la possibilità di essere usati come un floppy disk, infatti avendo un masterizzatore in grado di gestirli, su questi supporti è possibile scrivere dati e in seguito aggiungerne o cancellarne, recuperando lo spazio inutilizzato.

CD ROM

La sigla ROM (Read Only Memory) viene spesso usata per definire i CD che contengono dati e distinguerli da quelli musicali, ma in realtà serve soltanto a ricordare che questi supporti possono essere soltanto letti e non è possibile modificare (cancellare o aggiungere dati) il contenuto.  
Per poter scrivere su un CD occorre un componente hardware (masterizzatore) e un supporto vergine; in nessun caso è infatti possibile modificare il contenuto dei CD prestampati. Anche un CD masterizzato, una volta terminato, non può più essere modificato.

CD

Compact Disc. Sono i tradizionali dischi di plastica che usiamo per ascoltare la musica. Nel campo informatico vengono usati per memorizzare dati in generale, quindi musica ma anche programmi e file in genere; hanno il grande vantaggio di offrire una buona capacità di memorizzazione, una lunga durata e maneggevolezza.

Cartella

Le cartelle sono la rappresentazione delle directory nei sistemi operativi grafici. Le directory sono dei contenitori per raccogliere e raggruppare i file.

Cache

Una parte di memoria particolarmente veloce dove vengono immagazzinati dati che devono essere usati frequentemente. Permette al computer di essere più veloce perché questi dati possono essere forniti alla CPU con la massima velocità man mano che ne ha bisogno.

C2C - Consumer to Consumer

(Consumer to Consumer)
Il termine viene usato per le attività commerciali da consumatore a consumatore. Un classico esempio dell’applicazione di questo concetto nel mondo internet sono i siti di aste online.
Sottoscrivi questo feed RSS