Accordo di collaborazione
- Pubblicato in Glossario Aziendale
- 0
Vi sono diverse tipologie di collaborazione:
- collaborazione nel campo della ricerca scientifica e tecnologica (laboratori di ricerca comune, utilizzo di un brevetto in comune, legami multimediali
- collaborazione orizzontale tra imprese che producono lo stesso prodotto
- collaborazione verticale con fornitori di parti, componenti o servizi (comakership), sia nel senso di voler migliorare la catena integrata di valore, che nell’intento di esternalizzare processi produttivi non rientranti nel core business
- collaborazione nel campo delle conoscenze e competenze allo scopo di allestire le competenze distintive o di trasformarle per trasferirle in altri settori di attività onde prepararsi al “ salto di settore”
- collaborazione di tipo negoziale allo scopo di aumentare lo sforzo e il potere contrattuale
- collaborazione di tipo commerciale; ad es. per sfruttare in comune le rispettive reti di vendita in luogo della creazione di nuove reti proprie, oppure per dividere il costo della pubblicità
- alleanze di diversificazione tra produttori correlati (telefonia mobile/fissa, compagnie aeree locali/nazionali/intercontinentali etc.);
l’accordo societario non di rado è una joint-venture - collaborazione di gruppo fra varie imprese che costituisce una forma di alleanza strategica multipla. Le imprese a rete infatti sul piano organizzativo sono collegate fra loro da una impresa guida, che diventa il centro strategico di una rete di partner per realizzare in comune una business idea