Scheda in cui si registrano le reali quantità disponibili di un dato articolo. Essa viene aggiornata ad ogni carico e ad ogni scarico di materie, merci e prodotti.
Qualunque prodotto, componente o materiale che non sia in linea con le prescrizioni formalizzate dalle specifiche. Questi semilavorati/prodotti, dopo essere stati lavorati fino ad un certo stadio, non soddisfano i livelli qualitativi fissati e non possono essere recuperati.
L’indice di rotazione delle scorte “a valori” scaturisce dal seguente rapporto: costo del venduto/rimanenze.
L’indice di rotazione delle scorte “a quantità” scaturisce dal seguente rapporto: quantità uscite/scorta media.
Processo di drastico ridimensionamento della compagine aziendale, mediante tagli di processi, linee di produzione, unità di business, aree strategiche di affari, allo scopo di focalizzarsi sul core business. Segue ad una situazione di crisi o di declino.
Cambiamento di settore utilizzando in parte i vecchi impianti che hanno la caratteristica della mobilità e introducendo nuovi impianti. Gli obiettivi: la volontà di decentrare imprese troppo grandi; una parziale obsolescenza delle strutture e dei macchinari.
Ha lo scopo di estendere le frontiere della conoscenza e sviluppare nuove tecnologie in ogni campo. Non ha finalità economiche, ma scientifiche. Viene allestita dallo Stato (CNR), da fondazioni e dalle aziende (in questo caso però pone le fondamenta per la ricerca applicata e per quella di sviluppo).