Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-
Redazione

Redazione

DNS - Domain Name Server

(Domain Name Server)
Sono i server che associano gli indirizzi IP (che sono esclusivamente numerici) ai nomi di dominio; sincronizzati tutti tra loro permettono di collegarsi a un sito internet senza dover memorizzare la sequenza numerica dell’indirizzo IP ma il nome del dominio registrato (per esempio zerodelta.it).

Disclaimer

Messaggio standard con cui vengono esplicitamente escluse alcune responsabilità. Per esempio se un programmatore decide di distribuire un software gratuitamente può avvertire gli utenti del fatto che non si assume responsabilità nel caso di cattivo funzionamento del programma. Più specificatamente vengono spesso usati dei messaggi standard dai curatori dei siti o dai moderatori di newsgroup o di mailing list per spiegare che gli iscritti hanno la possibilità di inserire o pubblicare direttamente quello che scrivono senza filtri o censure.

Directory

È una parte della memoria di massa di un computer (disco fisso, floppy o CD) che non contiene direttamente altri dati ma file o altre directory. Nei sistemi operativi con interfaccia grafica (windows) le directory vengono rappresentate come cartelle.

Demo

Versione di prova di un programma disponibile gratuitamente; normalmente esistono dei limiti di tempo oppure delle limitazioni nelle funzionalità per cui occorre acquistare il pacchetto per poterlo utilizzare completamente.

Default

Impostazioni di base che vengono seguite se non viene specificato diversamente. Un esempio semplice è l’impaginazione nei programmi di videoscrittura: se non viene modificato nulla il programma segue le impostazioni di un documento standard nella scelta dei font e della dimensione dei caratteri.

Debug

È l’insieme di operazioni con cui vengono ricercati, analizzati e successivamente eliminati gli errori e i difetti dei programmi software

Database

Un database è una raccolta di dati organizzati secondo record e campi. Supponendo di visualizzare questi dati in una tabella, come in un foglio elettronico, avremo i campi organizzati lungo le colonne e i record lungo le righe. Consideriamo come esempio un database contenente dati personali, la prima colonna potrebbe essere il campo nome, la seconda il cognome e così via, ogni riga (record) conterrebbe tutti i dati di una persona.
Esistono vari database in commercio, i più diffusi sono Oracle, Microsoft SQL e Informix, tutti adatti a gestire grandi quantità di dati; per esigenze molto più limitate come quantità di dati da gestire sicuramente Microsoft Access è il prodotto più diffuso.

Craker

Pirata informatico che viola la sicurezza dei sistemi trovando le password di accesso o sfruttando bachi del software installato nel computer attaccato. Spesso questi attacchi vengono fatti per goliardia o puro vandalismo.

Cookie

Letteralmente cookie significa biscottino. I cookie sono piccoli file che vengono salvati sul disco fisso del vostro computer e che vengono usati dai siti internet per memorizzare alcune informazioni che verranno riutilizzate nei collegamenti successivi, per esempio in un cookie si possono salvare le scelte che fate frequentemente oppure dati che dovete inserire frequentemente. Un sito commerciale potrebbe usare un cookie per memorizzare le categorie di prodotti che preferite oppure i dati per la spedizione. Un portale potrebbe risparmiarvi l’inserimento di user name e password e riconoscervi immediatamente. Qualcuno considera i cookie come qualcosa di pericoloso fondamentalmente per due ragioni: la prima è che non si conosce bene il contenuto di questi file, la seconda è che un abile malintenzionato potrebbe violare la vostra privacy e scoprire dati riservati oppure semplicemente le vostre preferenze negli acquisti via internet.

Client

Il termine può essere riferito sia a un software che a un computer; in entrambi i casi si tratta di entità che hanno bisogno di informazioni o risorse che attingono da un Server.
Sottoscrivi questo feed RSS