Internet per passione

HOT NEWS
A+ A A-

Home: Tutti i siti della categoria 

Architettura organica

www.architetturaorganica.org

La finalità di questo Portale Web ADAO è di promuovere , documentare e custodire i principi dell'Architettura Organica , così come formulati dal maestro Frank Lloyd Wright , e sviluppati in modo creativo da Bruce Goff , Alvar Aalto , Bruno Zevi , John Lau ...

Categoria:Internet
Quaranta secoli di architettura

www.thais.it

Il sito, con una grafica decisamente datata, presenta un viaggio attraverso quaranta secoli di architettura, dalle costruzioni monumentali dell'antico Egitto fino ai nostri giorni.

Categoria:Internet
Architettura per il XXI secolo

www.architettura21.eu

Un blog dedicato ai progetti e alle innovazioni per l'architettura per il XXI secolo.

Categoria:Internet
Ristruttura Casa Tua

www.ristrutturacasatua.it

Un Blog che vuole aiutare chi è in procinto di fare una ristrutturazione di casa, un passo importante e spesso valutato inconsapevolmente nel modo errato. Per prepararsi psicologicamente e praticamente vengono dati alcuni utili suggerimenti, raccontando e ...

Categoria:Internet
Tecnologos

www.tecnologos.it

Blog dedicato all'architettura e all0ingegneria strutturale. Purtroppo anche questo sito, partito nel 2010 come rivista online, giace in stato di semi-abbandono. Questo non toglie che molti articoli siano interessanti in senso assoluto, in particolare gli ...

Categoria:Internet
Blog Premio Architettura

blog.premioarchitettura.it

Blog dai contenuti interessati per architetti (e aspiranti) purtroppo non aggiornato frequentemente.

Categoria:Internet
Wilfing Architettura

wilfingarchitettura.blogspot.com

Wilfing è l'acronimo di What Was I Looking For? (WILF) "che cosa stavo cercando?" e definisce la sindrome di chi inizia una ricerca su internet e si perde nei vari link. Spesso si leggono, vedono e ascoltano siti interessanti, ma a volte nel tempo perdia ...

Categoria:Internet
Unione internazionale degli architetti

www.uia-architectes.org/webApi/en/

L'Unione internazionale degli architetti (in inglese International Union of Architects, in francese Union internationale des architectes), conosciuta con l'acronimo UIA, è un'organizzazione non governativa che rappresenta milioni di architetti dei 124 pae ...

Premio Stirling

www.pritzkerprize.com

Il Premio Stirling (Stirling Prize) è un concorso annuale di architettura organizzato dall'associazione britannica Royal Institute of British Architects (RIBA). I vincitori del concorso ricevono un premio di 20.000 sterline.Prende il nome dall'architetto ...

Premio Pritzker

www.pritzkerprize.com

Il Pritzker Architecture Prize (Premio Pritzker per l'architettura) viene assegnato ogni anno per onorare annualmente un architetto vivente le cui opere realizzate dimostrano una combinazione di talento, visione e impegno, e che ha prodotto contributi con ...

Premio Mies van der Rohe

miesbcn.com/es/premio/

Il premio Mies van der Rohe è una competizione europea di architettura contemporanea a cadenza biennale indetto dalla Fondazione Mies van der Rohe. La fondazione ha istituito il progetto nel 1987, e dal 2001 è divenuto premio di architettura ufficiale de ...

Medaglia Heinrich Tessenow

heinrich-tessenow.de/medaille/02-ge...

La medaglia d'oro Heinrich Tessenow (Heinrich-Tessenow-Medaille) è un prestigioso premio di architettura creato dalla Alfred Toepfer Stiftung F.V.S. di Amburgo nel 1963 in memoria dell'architetto Heinrich Tessenow e assegnato annualmente dalla consociata ...

Premio Dedalo Minosse

www.dedalominosse.org/ita/

Il premio internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura è stato fondato nel 1997 e si svolge con cadenza biennale. È promosso da ALA Assoarchitetti - Associazione Liberi Architetti e dalla Regione del Veneto. La particolarità del premio ...

Medaglia d'oro AIA

it.wikipedia.org/wiki/Medaglia_d%27...

La Medaglia d'oro AIA è il riconoscimento conferito dall'American Institute of Architects "in riconoscimento di un corpus significativo di lavori che hanno una duratura influenza sulla teoria e la pratica dell'architettura." Più alto riconoscimento dell' ...

Palazzo Te

www.palazzote.it/index.php/it/palaz...

Costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione di Federico II Gonzaga, è l'opera più celebre dell'architetto italiano Giulio Romano. Il complesso è oggi sede del museo civico e, dal 1990, del Centro internazionale d'arte e di cultura di palazzo Te che org ...

Casa Calvet

www.vivagaudi.org/casa-calvet/

Casa Calvet è un edificio del 1899 che si trova nell'Eixample di Barcellona. La casa venne progettata da Antoni Gaudí e realizzata dallo stesso con la collaborazione di Francesc Berenguer, Joan Rubió e Juli Batllevell. L'edificio venne progettato per un ...

Collegio Teresiano

www.aciprensa.com/arte/gaudi/teresi...

Il Collegio Teresiano o Collegio delle Teresiane è un'opera dell'architetto modernista Antoni Gaudí. Subito dopo Palazzo Güell, viene chiesto a Gaudí di ristrutturare il collegio delle Teresiane; a differenza di altre opere, in questa Gaudí ebbe un limit ...

Collegio Teresiano

www.aciprensa.com/arte/gaudi/teresi...

Il Collegio Teresiano o Collegio delle Teresiane è un'opera dell'architetto modernista Antoni Gaudí. Subito dopo Palazzo Güell, viene chiesto a Gaudí di ristrutturare il collegio delle Teresiane; a differenza di altre opere, in questa Gaudí ebbe un limit ...

Casa Milà

www.vivagaudi.org/la-pedrera/

Casa Milà, detta La Pedrera (cava di pietra), fu costruita tra il 1905 e il 1912 da Antoni Gaudí a Barcellona, in Spagna, al numero 92 del celebre Passeig de Gràcia, nella zona d'espansione dell'Ensanche (in catalano, Eixample), su incarico di Roser Segim ...

Casa Batlló

www.casabatllo.es

La Casa Batlló (in catalano [bəʎ'ʎo, bəd'ʎo]) è un'opera del celebre architetto catalano Antoni Gaudí che sorge a Barcellona, in Spagna, al civico 43 del Passeig de Gràcia. Considerata una delle opere più originali del celebre architetto, l'edificio è st ...