Budget
- Scritto da Redazione
 - dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
 
						Il budget è un programma di gestione, riferito all’esercizio futuro, che si conclude con la formulazione di un bilancio preventivo. 
Tale programma operativo ha le seguenti caratteristiche:
Sul piano della globalità, il budget, abbraccia tutta l’impresa, di cui osserva, distintamente e unitamente, tutte le aree funzionali, tutti i livelli organizzativi, tutti i prodotti, tutti i processi. Le funzioni-obiettivo del budget sono le seguenti: guida di azione orientata e congiunta con gli obiettivi del piano strategico; conoscenze economiche, finanziarie, patrimoniali; coordinamento dei vari organi d’impresa; miglioramento organizzativo e gestionale.
Il budget si può quindi definire un programma annuale espresso in termini monetari, riguardante tutta l’azienda e articolato per centri di responsabilità. È uno strumento di controllo gestionale che scaturisce dal confronto tra dati previsti e dati realizzati.
Con il controllo per eccezione si analizzano gli scostamenti (le differenze) e si focalizzano quelli negativi per poter trasformare i punti di debolezza in punti di forza.
Budget è un termine generico per indicare vari piani (e preventivi): tecnici, economici, finanziari, patrimoniali.
																
																				Tale programma operativo ha le seguenti caratteristiche:
- la globalità
 - l’articolazione per centri di responsabilità
 - l’articolazione per intervalli di tempo infrannuali
 - la quantificazione economico-monetaria 
 
Sul piano della globalità, il budget, abbraccia tutta l’impresa, di cui osserva, distintamente e unitamente, tutte le aree funzionali, tutti i livelli organizzativi, tutti i prodotti, tutti i processi. Le funzioni-obiettivo del budget sono le seguenti: guida di azione orientata e congiunta con gli obiettivi del piano strategico; conoscenze economiche, finanziarie, patrimoniali; coordinamento dei vari organi d’impresa; miglioramento organizzativo e gestionale.
Il budget si può quindi definire un programma annuale espresso in termini monetari, riguardante tutta l’azienda e articolato per centri di responsabilità. È uno strumento di controllo gestionale che scaturisce dal confronto tra dati previsti e dati realizzati.
Con il controllo per eccezione si analizzano gli scostamenti (le differenze) e si focalizzano quelli negativi per poter trasformare i punti di debolezza in punti di forza.
Budget è un termine generico per indicare vari piani (e preventivi): tecnici, economici, finanziari, patrimoniali.
										Letto										6300
										volte								
																								
										Pubblicato in
										Glossario Aziendale